Instagram: perché è importante avere un account se sei un’azienda o un piccolo imprenditore

Instagram: perché è importante avere un account se sei un’azienda o un piccolo imprenditore

instagram icon

In uno dei suoi ultimi video, Marco Montemagno (“lo zio Monty” per chi lo segue assiduamente) afferma che se devi partire nel 2018 con un’attività suoi social, ti conviene farlo da Instagram.

Le pagine Facebook hanno avuto nell’ultimo anno un calo sostanziale di visualizzazioni e interazione, a favore invece dei gruppi Facebook e del social più in voga del momento: Instagram.

instagram

Perché Instagram piace così tanto e perché per la tua attività può essere una grande opportunità da cogliere al volo?

Te lo spiego per punti:

  1. Instagram è ancora una piattaforma sulla quale si può lavorare. Questo perché non tutti sono ancora su Instagram (almeno per il momento!)
  2. Il feed di Instagram (ovvero la tua home, la tua bacheca per i meno esperti, dove vedi i post delle persone che segui) non è ancora saturo di contenuti e advertising (pubblicità a pagamento). Questo dà quindi all’utente una migliore esperienza e, di conseguenza, aumenta il tempo trascorso sulla piattaforma.
  3. Le Stories: la gente passa la maggior parte del suo tempo su Instagram a guardare le storie degli altri, piuttosto che le foto che compaiono nella home. Questo perché permette di vedere in real time cosa stanno facendo amici, celebrities e influencers… ma anche la tua azienda, per esempio. E per il consumatore finale è qualcosa di altamente interessante! Ma approfondiremo l’argomento in un articolo ad hoc.

Volendo fare un paragone con Facebook, non ha nessuna funzione particolare, è un social molto più basic:

  • puoi caricare foto
  • puoi registrare Stories
  • puoi mandare messaggi (chiamati Direct o DM ossia Direct Messages)

Fine.

facebook

Al contrario di Facebook

  • non esistono gruppi
  • non esiste il marketplace (per ora, ma c’è una funzione simile di cui parleremo nei prossimi articoli)
  • non puoi caricare contenuti lunghi ma video di 1 minuto al massimo nel feed e Stories da 15 secondi (ok, ora c’è Instagram TV ma anche di questo parleremo in un articolo a sé)
  • ma soprattutto… non puoi lavorarci da PC! E’ solo una App mobile (anche se esiste un trucchetto… ma anche di questo non parlerò in questo articolo)

 

“Ma insomma!” starai pensando “Sono più le cose che mi dirai un domani che non quelle che mi stai dicendo ora!”

Verissimo!

Ma c’è un motivo per cui non voglio sobbarcarti di informazioni ed è molto semplice.

 

Se sei qui e stai leggendo questo articolo è perché, con buona probabilità, non sei un esperto di social media e non conosci Instagram come vorresti.

Quindi, per evitare di spaventarti con paroloni o termini troppo tecnici, preferisco che tu mi segua su quello di cui voglio parlare oggi, cioè…

PERCHE’ DEVI SAPER USARE INSTAGRAM PER LA TUA ATTIVITA’ e PERCHE’ FACEBOOK NON E’ PIU’ SUFFICIENTE

Partiamo quindi con qualche dato per farci un’idea.

 

Facebook nasce nel 2004 e in Italia lo iniziamo ad utilizzare solo intorno al 2008, facendo il suo “boom” solo negli ultimi 4 anni, a livello di advertising e utilizzo per il business.

 

Instagram nasce nel 2010 solo per iOS , nel giro di un paio d’anni diventa disponibile anche per Android e Windows Phone, per poi essere acquistata dallo stesso Facebook in poco tempo.

Nel 2011 (a un anno dal lancio) Instagram raggiunge 10 milioni di utenti.

A marzo 2012 siamo già a 25 milioni.

A giugno 2016 (solo 4 anni dopo) siamo passati a 500 milioni.

E la cosa impressionante è che a giugno 2018 (2 anni dopo) siamo arrivati 1 miliardo di persone attive sul social.

Possiamo dire che la crescita è stata esponenziale e con dei numeri pazzeschi!!

crescita

Quindi, come si traduce tutto questo per il tuo business?

Si traduce in questa frase: CI DEVI ESSERE.

Ci devi essere per il semplice fatto che tutti i tuoi potenziali clienti sono lì in questo momento!

Però… è giusto aprire una parentesi.

 

Ho detto “I tuoi potenziali clienti sono lì in questo momento …” MA dipende!

Dipende da cosa?

Dal tuo prodotto e dalla tua attività.

 

Questo perché al momento, Instagram conta un pubblico relativamente giovane e se il tuo cliente target non si trova su Instagram non ha senso che tu in questo momento investa in questa piattaforma.

Ok, ora penserai che sono del tutto impazzita. Ti ho detto tutti i pro e i contro di questo social, ti ho detto i numeri (che sono da capogiro) … e ora vengo a dirti che forse non fa per te?

Aspetta un attimo!

Non è questo che intendo.

 

Quello che voglio dire è che DEVI PORTI UNA DOMANDA PRIMA di iniziare a lavorare ed investire in questo social network:

DOVE SI TROVA IL MIO PUBBLICO?

 

Ad esempio, se hai un’attività locale e devi portare persone all’interno del tuo negozio per poter acquistare i tuoi prodotti o servizi, potresti provare a posizionarti su Instagram grazie al Brand Positioning, ma avrai anche bisogno di fare campagne di advertising su Facebook, dove puoi geolocalizzare il tuo pubblico.

Questo significa far vedere i tuoi annunci e post solo alle persone in un raggio di km delimitato rispetto alla tua attività e fare in modo che poi vengano direttamente da te ad acquistare.

 

Al contrario, ad esempio, un influencer o chi vende infoprodotti online e deve scegliere su quale piattaforma iniziare la sua nuova attività, potrà puntare direttamente su Instagram, dato che non ci sono limiti al pubblico che si può raggiungere, non essendo legato ad attività locali.

 

E, cosa ancora più importante, su Instagram non c’è la saturazione di informazioni che esiste oggi su Facebook.

Infatti il pubblico, stanco ormai di essere costantemente bombardato da annunci e pubblicità su Facebook, si sta sempre più spostando su Instagram in cerca di qualcosa di nuovo e diverso.

 

La morale di tutta questa bellissima presentazione?

Se, e SOLO SE, hai già attentamente analizzato il tuo mercato, la tua nicchia e sai che il tuo potenziale cliente trascorre il suo tempo su questa nuova piattaforma, allora è il caso che tu vada a scaricare subito dal tuo PlayStore l’applicazione e che crei il tuo profilo.

 

Ti do solo un paio di raccomandazioni prima di cominciare:

  1. Registrati all’inizio come utente privato, ovvero crea un profilo personale se non lo hai già. Questo perché inizierai a prendere confidenza con la piattaforma dal punto di vista dell’utente finale e poi capirne le funzionalità base e potenzialità.
  2. Una volta creato il tuo profilo personale, potrai creare quello business ma non prima di aver creato una pagina Facebook. Infatti per poter avere un profilo aziendale su Instagram, cioè con funzionalità avanzate, avrai bisogno di connetterti alla tua pagina Facebook.

 

Beh, direi che per oggi, ti ho dato una panoramica generale.

Se ti va di approfondire l’argomento, non ti resta che continuare a seguire il blog e la mia pagina https://www.facebook.com/mydigitallab dove trovi sempre mini-pillole dal mondo digital …e non solo!

 

Alla prossima!

Nicole

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.